GALEOTTI, Gianluigi
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1593
EU - Europa 426
AS - Asia 156
SA - Sud America 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 1
Totale 2211
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1584
UA - Ucraina 235
IN - India 139
FI - Finlandia 78
SE - Svezia 60
AR - Argentina 29
GB - Regno Unito 17
CN - Cina 16
IT - Italia 15
BE - Belgio 10
CA - Canada 9
NL - Olanda 6
EU - Europa 4
GR - Grecia 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2211
Città #
Chandler 215
Fairfield 188
Woodbridge 107
Houston 93
Ashburn 90
Wilmington 84
Jacksonville 79
Plano 79
Princeton 78
Ann Arbor 76
Millbury 65
Cambridge 62
Seattle 40
Des Moines 39
Federal 29
Andover 23
San Diego 23
Boston 20
Norwalk 14
Boardman 13
Beijing 10
Brussels 9
Toronto 9
Dearborn 7
Buffalo 5
Auburn Hills 4
Philadelphia 4
Southend 4
Dublin 3
Falls Church 2
Guangzhou 2
Lima 2
San Mateo 2
Santa Palomba 2
Gallarate 1
Hefei 1
Horia 1
Kunming 1
Laurel 1
Los Angeles 1
Milan 1
Muizenberg 1
Napoli 1
Orte 1
Parma 1
Rome 1
San Pablo 1
Trumbull 1
Urbino 1
Totale 1497
Nome #
Political Loyalties and the Economy: the US case 81
Nationalism and Rationality 69
Democracy and public machinery: the case of headless Leviathan 69
On Proportional Non-representation 66
Political Parties and Representative Democracy 60
Nationalism and rationality 58
Nationalism and Rationality 57
'Democracy and the public machinery: the case of the headless Leviathan’ 50
Il festival tra finanziamenti pubblici e risorse private: asservimento, cattura o dialettica efficiente? 49
The Economics of Transparency in Politics 47
Testing the Impact of Economic Conditions on Political Outcomes: What Are We Up To? 47
Is Proportional Representation always the best electoral rule? 46
The Number of Parties and Political Competition 46
Le origini dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile in Italia 45
La politica italiana tra oligopolio e concorrenza.Commento a G. Brosio e M. Ferrero "Una interpretazione della politica italiana:un regime di nomenklatura in un sistema democratico" 43
Diritti, democrazia e benessere 42
Voting rules: a Constitutional Quandary 42
The language of democracy between Words and Facts 41
Political Exchanges and Decentralization 40
Political Loyalties and the Economy: the U.S. case 40
At the outskirts of the Constitution order 39
Public Choice and Problems of Preference Aggregation 39
Lo studio giuseconomico degli istituti giuridici 39
Analisi giuseconomica e formazione giuridica 34
Domanda politica ed offerta istituzionale: per un'interpretazione della situazione italiana 33
Introduzione all'edizione italiana di Allan A.Schmid, Property, Power, and Public Choice 33
Decentralization and Political Rents 32
‘Founding Fathers vs. Rotten Kids: a positive approach to constitutional politics’ 30
Costituente e decentramento: alcune ipotesi per l'interpretazione dell'evoluzione politico-amministrativa in Italia 30
Equo canone e dilemmi di breve periodo 30
Riflettori sull'iposcenio: elementi per un'analisi economica del Festival di Spoleto 30
The Competitive State, Editor 29
Processi politici e decisioni burocratiche: dilemmi e prospettive dello stato sociale 29
Design and Reform of Taxation Policy, Editor 28
Rational Foundations of Democratic Politics: essays in honor of Albert Breton 28
Vano ogni controllo, se manca l'attenzione del Parlamento 27
Dov'è la differenza tra mercato e organizzazioni burocratiche? 27
L'articolazione della struttura pubblica: separazione o concorrenza di competenze? 25
Comportamento di consumo e possibilità di intervento pubblico 25
Individuazione dei risultati e loro valutazione: soggetti, poteri e responsabilità 24
Pivotal voters and political equilibria, in Preferences and Democracy 23
Le ragioni dell'imposta sul valore aggiunto 23
Evoluzione del comportamento di consumo e diffusione della televisione in Italia 23
Condizioni economiche ed equilibrio politico 22
I contratti dirigenziali come perno della riforma delle Amministrazioni 22
La metafora contrattuale di James Buchanan tra apologo e paradosso 21
Per una nuova interpretazione dei 'merit wants' musgraviani 20
Political Institutions as screening devices 19
Una pagina sconosciuta di storia finanziaria: l'opera del Ministro delle Finanze G.Nigra alle origini dell'imposizione mobiliare in Piemonte 19
Consenso e costituzione: i problemi della democrazia nell'analisi economica di J.Buchanan 19
Il tornaconto del sacrificio 18
"Azione collettiva" e "Teoria economica della democrazia" 18
Il problema della delega delle decisioni nella teoria economica della democrazia in Metamorfosi 17
Is Proportional Representation Always the Best Electoral Rule? Gianluigi Galeotti (con A.Breton) 15
Decentramento e rendite politiche 15
An Economic Theory of Political Parties Gianluigi Galeotti (con A.Breton) 15
Su di una classe di meccanismi atti a garantire la corretta rivelazione delle preferenze indivi-duali nei confronti dei beni pubblici 15
Rules and Behaviours in Markets and Bureaucracies 14
Federalismo fiscale tra diritto ed economia: scenario e prospettive Curatela con A.Cerri e P.Stancati Quaderno 1/2010 di Nova Juris Interpretatio, Roma: Aracne Editrice 14
Fallimenti del mercato, costi negoziali e formazione della domanda politica Problemi di Finanza Pubblica VI, Milano: Giuffrè, 1-34 13
La regola del potere ed il potere delle regole 13
Istituzioni ed efficienza nella spesa per la scuola, l'università e la ricerca scientifica 13
Tra metodo e cronaca: per un'analisi economica del sistema politico italiano 13
Scelte pubbliche e comportamento dei partiti politici: una analisi introduttiva 13
La riforma delle amministrazioni pubbliche: quando una direttiva funziona meglio di un ordine 13
Il problema distributivo e l'espansione del settore pubblico 13
Spesa pubblica e democrazia: il ruolo dell'analisi costi/benefici 12
Informazione ed istituzioni democratiche 12
Political Collusion and Corruption in a Representative Democracy Gianluigi Galeotti (con A.Merlo) 12
Le regole del potere e il potere delle regole: una analisi economica Gianluigi Galeotti Atti del convegno nazionale "Potere, poteri emergenti e loro vicissitudini nell'esperienza giuridica italiana" 12
Individuazione dei risultati e loro valutazione: soggetti, poteri e responsabilità 12
Sviluppi e inviluppi nell'accertamento tributario in Italia: uno schema interpretativo 12
Introduzione all'edizione italiana di Anthony Downs, An Economic Theory of Democracy 11
La tutela dei consumatori in Italia: presupposti e contorni di un problema aperto 11
Political Loyalties and the Economy: the U.S. case Gianluigi Galeotti (con A.Forcina) The Review of Economics and Statistics 10
"Political institutions as screening devices" 9
I problemi della spesa: efficienza, nuovi confini e regolamentazione 9
I presupposti della metodologia: IL DIRITTO TRA EFFICIENZA ED EFFICACIA 9
Totale 2223
Categoria #
all - tutte 3482
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 218
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3700


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20186 0000 00 00 1212
2018/2019243 41671 12 40 29295649
2019/2020415 9911433 3154 4050 31411110
2020/2021194 3137018 724 223 330181
2021/2022653 2383623 854 668 646488175
2022/2023517 141277235 8295 718 40000
Totale 2223