GAVRILA, Mihaela
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1980
NA - Nord America 1947
AS - Asia 449
SA - Sud America 45
AF - Africa 17
OC - Oceania 4
Totale 4442
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1903
IT - Italia 1219
IN - India 290
UA - Ucraina 207
DE - Germania 152
CN - Cina 139
SE - Svezia 139
FI - Finlandia 110
CA - Canada 43
AR - Argentina 39
RO - Romania 39
GB - Regno Unito 32
FR - Francia 21
BE - Belgio 17
IE - Irlanda 13
TR - Turchia 13
TG - Togo 10
NL - Olanda 9
ZA - Sudafrica 7
DK - Danimarca 6
ES - Italia 4
RU - Federazione Russa 4
AU - Australia 3
BR - Brasile 3
MY - Malesia 3
CH - Svizzera 2
NO - Norvegia 2
VE - Venezuela 2
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 4442
Città #
Rome 489
Chandler 291
Princeton 191
Plano 129
Beijing 126
Fairfield 125
Wilmington 95
Millbury 90
Ann Arbor 79
Jacksonville 76
Boston 73
Woodbridge 71
Des Moines 55
Andover 44
Houston 38
Federal 37
San Diego 37
Ashburn 36
Milan 34
Toronto 32
Seattle 28
Cambridge 26
San Gregorio Da Sassola 26
Norwalk 24
San Mateo 20
Catania 16
Napoli 16
Boardman 14
Brussels 14
Istanbul 12
Bucharest 11
Florence 11
Ottawa 11
Lomé 10
Perugia 10
Aci Sant'antonio 9
Indiana 9
Dearborn 7
Lawrence 7
San Paolo di Civitate 7
Buffalo 6
Cattolica 6
Dublin 6
Bologna 5
Busto Arsizio 5
Parma 5
Prossedi 5
Redwood City 5
Altamura 4
Cosenza 4
Fabriano 4
Leawood 4
Muizenberg 4
Naples 4
Nürnberg 4
Palermo 4
Sacramento 4
San Francisco 4
Santi Cosma E Damiano 4
Sarroch 4
Southend 4
Udine 4
Berlin 3
Birkerød 3
Castellammare di Stabia 3
Falls Church 3
Groningen 3
Laurel 3
Livorno 3
Los Angeles 3
Messina 3
Nanjing 3
Nettuno 3
New York 3
Rubano 3
Simi Valley 3
Taglio Di Po 3
Taranto 3
Turin 3
Aarhus 2
Agrate Conturbia 2
Ardea 2
Auburn Hills 2
Baotou 2
Bolzano 2
Brasília 2
Capodrise 2
Capua 2
Castronno 2
Coimbatore 2
Cypress 2
Enna 2
Fuzhou 2
Gavorrano 2
Grafing 2
Grottaglie 2
Hanover 2
Hefei 2
Hyderabad 2
Iasi 2
Totale 2628
Nome #
Valutatemi! Il fascino discreto della meritocrazia 247
Fondazione Anna Maria Catalano ONLUS 123
Mediaevo vs. Tecnoevo. Il mondo nuovo dei consumi culturali 104
L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione 96
Italian television to the test of energy. Fruition, languages and practices, between perception and information 85
Gender and media studies in Italy. The GEMMA research programme 77
Rai narrates Italy: Current affairs, television information and changing times 67
Digizen srl. Qualità nella ricerca e nella formazione del cittadino digitale 58
Qualità reale e percepita. Come migliorare la comunicazione tra produttore e consumatore 57
Lavorare in Tv: i professionisti alla prova del nuovo 49
Osservatorio GEMMA – Gender and Media Matter and Magistri Sine Registro Program on Cultural, Gender and Media Processes 48
The tsunami of media. The environmental risk between reality and representation 47
Adolescentes en el corral de los medios. Antiguas y nuevas responsabilidades en la contruccion de genero 47
La Cultivation Theory. Un approccio innovativo tra passato e futuro 47
ALEGERILE IN ITALIA. ANOTIMPUL SCHIMBARILOR 45
L'insicurezza curabile. Dai media terrorismi alla comunicazione responsabile 44
La crisi della TV, la TV della crisi: televisione e public service nell'eterna transizione italiana 43
Between representation and self-perception. What kind of energy citizenship in Italy? 41
Il Media System alla prova del futuro. Bambini e ragazzi tra paura e richiesta di asilo nell’audiovisivo digitale 41
null 38
Sistema Italia. Dinamica dei processi socio-culturali 38
“La terza chance oltre il duopolio. Note e riflessioni sul satellite come terzo polo televisivo in Italia” 38
Lezioni di società. L’eredità di Ulrich Beck 38
Le vie dell’immaginario. Il videostreaming tra sorgente identitaria e nuove dipendenze 38
CAPITOLO OTTAVO: Oltre i numeri: metodologie qualitative a confronto 37
Cernobyl e Fukushima. La catastrofe ambientale tra realtà e rapresentazione 37
La televisione della crisi. La programmazione per bambini e ragazzi come killer application per il futuro 36
Senza fissa dimora. Professionisti dell’audiovisivo tra tutela, precariato e bisogni di formazione 36
L’energia della comunicazione. Il nucleare alla prova dell’impegno civico 36
Imprese e Pubbliche Amministrazioni: un dialogo possibile? 36
La cultura come luogo di affermazione della parità di genere 36
IL MAINSTREAM NECESSARIO E INSUFFICIENTE. TV E NUOVE TECNOLOGIE NEI NUOVI PAESAGGI SOCIALI 35
CAPITOLO QUARTO: La ricerca della felicità. Percorsi e scenari 35
Iniziative e partnersip con le aziende. La convenzione RadioRai - Facoltà di Scienze della Comunicazione e il Master dedicato 35
150 anni d’Italia in una sola stagione di tv 35
Cittadini e Pubbliche Amministrazioni: tra fiducia e sfiducia 35
La nueva socialización. Pantalla televisiva y tecnologías táctiles. Comportamientos comunicativos de los niños de 3/6 años, entre las cuestiones éticas, metodológicas y la intervención formativa 35
Controcorrente. L'intrattenimento televisivo oltre gli stereotipi 34
La televisione della crisi. Emergenza sanitaria, informazione come bene comune e resilienza femminile nei palinsesti italiani 34
L'energia. Bene di consumo e costruzione socioculturale 33
Migracions, Itàlia i Europa entre dades de recerca i narratives mediàtiques 33
GREEN ATTACK. Environmental catastrophe between reality and representation 32
TRA TV E TECNOLOGIE: SCELTE COME STILI DI VITA 31
La tv nell’Italia che cambia. Qualità e innovazione nell’esperienza televisiva, Milano, 2006 (pp. 217) 31
L'alimentazione tra scelte individuali e comportamenti sociali. Il ruolo dei media 31
Domande e metodi della ricerca 31
Associazione Italiana di Sociologia 30
Entertainment. The golden resource of italian cultural and media industries 30
La trinità dell’agonia politica: manipolazione, immaginario sociale, mass media 30
A TOOLBOX FOR THE NEW UNIVERSITY TEACHER BETWEEN SOLIDARITY, EDUCATION TO THE COMPLEXITY AND DIGITAL SKILLS 30
Comunicare l’eccellenza – Reti di imprese e proiezione internazionale 29
La televisione ai tempi della complessità. Tra crisi e rinascita, Numero monografico dei quaderni CIRSDIG, Working paper n. 41, Messina, gennaio 2010 29
Il valore dell’identità. I media come ponti tra le culture 29
Leggere la società italiana: l’analisi dei consumi culturali 29
Adolescenti. Il prisma dei generi tra media system e rivolta contro le istituzioni 29
Crisis sanitaria, información y medios de comunicación de entretenimiento. Cómo cambian las programaciones de las televisiones italianas durante el Covid-19 29
Nota introduttiva. Mediaterrorismi e oltre. Una ricerca come spazio di innovazione scientifica e comunicativa 29
“La comunicazione nel tempio della formazione. Strumenti interpretativi ed idee per una scuola alla prova della comunicazione esterna” 28
Comunicazionepuntodoc 28
Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Processi e Istituzioni Culturali 28
Quella deficiente della Tv. Mainstream Television e Multichannel 28
Temi e stili narrativi del terrorismo. Un’analisi dell’infotainment televisivo e delle percezioni degli adolescenti 28
Il Cinema dà Sapienza. YouTrailer - Il rinascimento digitale del cinema italiano 28
Una killer application per tutte le stagioni. L’informazione televisiva tra crisi e ri-posizionamento 27
Che fine hanno fatto i dinosauri? Note intorno a una ricerca sul rischio ambientale e le sue narrazioni mediali 27
Chi l’ha visto? Una ricerca di sfondo sulla presenza del sociologo nei media mainstream 27
Multiculturalismo nei media 27
L’IMPATTO DEL TERRORISMO SULL’IMMAGINARIO DEL TURISTA. UN’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI ONLINE DEI VIAGGIATORI FRANCESI E STATUNITENSI 27
null 27
Another University is possible. Towards an idea of meridian University 27
Gli italiani sotto l’onda anomala dell’emergenza. Il dominio dell’apprensione tra rischi percepiti e comportamenti responsabili 27
Il virus in secondo piano. Prove di tv con il cambiamento: resilienza dei pubblici, visibilità delle donne e nuove responsabilità della comunicazione 27
Bambini nell’arcipelago delle tv. La multidimensionalità delle esperienze televisive ( 26
La cassetta degli attrezzi. Strumenti culturali per chi lavora per il bene comune 26
La formazione fuori dal tempio. Strumenti interpretativi e idee per una scuola alla prova della comunicazione esterna 26
Rappresentazione/autorappresentazione delle professioni dello spazio pubblico nelle trasmissioni televisive di infotainment 26
Radio theatre in Italy. Storytelling between public service broadcasting and new digital spaces 26
“Polifonie di comunità. Verso la costruzione di una memoria collettiva” 25
Wine and Psiche/Vino e Psiche 24
Crisi. Traumi, transizioni e strategie per il passaggio al futuro 24
The Tidal Wave of Media. The Environmental Risk Between Reality and Representation 24
La comunicazione oltre la comunicazione. Vecchie e nuove parole chiave per leggere i media e il cambiamento 24
Prove di democrazia energetica La comunicazione in «movimento» 24
App-prendimento. Il nuovo mainstream per bambini tra educational e tecnologie touch 24
null 24
Parte IV. Professioni e professionisti - Percorsi di produzione e percorsi professionali 23
Tra il “mondo fatto per noi” e il “mondo fatto di noi”: una riflessione su senso della comunanza, mainstream e media grassroots 23
IL MAINSTREAM NECESSARIO. LA TV OLTRE LA CRISI 23
La tv racconta l’Italia. Memoria nazionale, vecchie e nuove televisioni 23
La qualità si fa strada. Street food, tradizione gastronomica e marketing digitale 23
Introduction/Presentación al monográfico 23
Managing Fear. Contrasting Real and Media Represented Terrorism: Toward A Training Project To Prepare Police and Journalists 23
Vecchi e nuovi media al tempo del digitale 23
Televisione. Sequestro e dissequestro della storia 23
Cinema, Scuola e Fantasia: ricominciare dai giovani per un nuovo Rinascimento della cultura italiana. Riflessioni introduttive 23
Good Morning, night. White and black in the metropolis/ Buongiorno notte. Il bianco ed il nero della metropoli 22
Put society back in! Ulrich Beck in dialogo con i contemporanei 22
null 22
Innovazione nella didattica e nella terza missione. Il modello CoRiS – Sapienza 22
The future as a media fact. Adolescents, transmedia narratives and visions of the future 22
Totale 3707
Categoria #
all - tutte 7654
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 449
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8103


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201853 0000 00 00 720917
2018/2019386 3355261 1748 2418 61173317
2019/2020566 14761240 2046 2243 224914019
2020/2021405 3824847 3632 2333 39634814
2021/20221401 27829197 20251 25138 116123153296
2022/20231183 34412474100 113148 50114 116000
Totale 4747