DI RIENZO, Pio Eugenio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.180
NA - Nord America 4.091
AS - Asia 2.572
SA - Sud America 535
AF - Africa 82
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 11.471
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.016
IT - Italia 1.881
SG - Singapore 1.184
UA - Ucraina 700
IN - India 483
BR - Brasile 400
SE - Svezia 367
HK - Hong Kong 363
CN - Cina 340
FI - Finlandia 245
RU - Federazione Russa 236
DE - Germania 187
FR - Francia 110
GB - Regno Unito 109
NL - Olanda 85
AR - Argentina 80
IE - Irlanda 61
CA - Canada 40
PL - Polonia 36
TG - Togo 29
ES - Italia 26
RO - Romania 25
CH - Svizzera 22
VN - Vietnam 21
BD - Bangladesh 20
ZA - Sudafrica 18
JP - Giappone 17
BE - Belgio 16
DK - Danimarca 16
ID - Indonesia 16
MX - Messico 16
IQ - Iraq 15
AT - Austria 13
CO - Colombia 13
TR - Turchia 13
PK - Pakistan 11
SA - Arabia Saudita 11
KR - Corea 10
VE - Venezuela 10
CL - Cile 9
PT - Portogallo 8
EC - Ecuador 7
JM - Giamaica 7
MA - Marocco 7
UZ - Uzbekistan 7
AL - Albania 6
AZ - Azerbaigian 6
BO - Bolivia 6
MY - Malesia 6
TN - Tunisia 6
TW - Taiwan 6
UY - Uruguay 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AU - Australia 5
BG - Bulgaria 4
BY - Bielorussia 4
DZ - Algeria 4
GR - Grecia 4
HN - Honduras 4
IL - Israele 4
TH - Thailandia 4
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
GE - Georgia 3
GH - Ghana 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
KE - Kenya 3
NG - Nigeria 3
NP - Nepal 3
PH - Filippine 3
RS - Serbia 3
BH - Bahrain 2
CI - Costa d'Avorio 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
GT - Guatemala 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
LK - Sri Lanka 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PE - Perù 2
SY - Repubblica araba siriana 2
AO - Angola 1
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 1
BN - Brunei Darussalam 1
BZ - Belize 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
GP - Guadalupe 1
GY - Guiana 1
KW - Kuwait 1
MC - Monaco 1
MM - Myanmar 1
Totale 11.464
Città #
Singapore 709
Chandler 508
Hong Kong 358
Princeton 289
Rome 279
Jacksonville 274
Dearborn 249
Fairfield 248
Plano 228
Wilmington 169
Milan 167
Beijing 139
Boston 137
Millbury 128
Ashburn 121
Andover 87
Woodbridge 81
Houston 70
Cambridge 68
Naples 64
Federal 63
Moscow 62
Ann Arbor 60
San Diego 58
Council Bluffs 57
Dublin 55
Munich 55
San Paolo di Civitate 49
Des Moines 41
Norwalk 38
Hefei 37
Lawrence 37
Turin 36
Frankfurt am Main 31
Seattle 31
Florence 29
Lomé 29
Genoa 28
Nanjing 28
Bologna 27
Los Angeles 27
Toronto 26
Boardman 25
Kunming 23
São Paulo 23
Bari 22
Falkenstein 21
Yubileyny 21
Warsaw 19
Turku 18
Venice 18
Copenhagen 16
Rio de Janeiro 16
Columbus 15
Jakarta 14
Mannheim 14
Santa Clara 14
Tokyo 14
Bühl 13
New York 13
Palermo 13
Southend 13
Bengaluru 12
Catania 12
Dallas 12
Falls Church 12
Indaiatuba 12
Manchester 12
Nanchang 12
Brussels 11
Jinan 11
Paris 11
San Mateo 11
Tremestieri Etneo 11
Bern 10
Bettona 10
Melfi 10
Perugia 10
Vienna 10
Bogotá 9
Napoli 9
Padova 9
Baotou 8
Belo Horizonte 8
Livorno 8
Parma 8
Redwood City 8
Verona 8
Anzio 7
Cagliari 7
London 7
Messina 7
Ottawa 7
Piemonte 7
Porto Alegre 7
Shenyang 7
Tashkent 7
Udine 7
Afragola 6
Baku 6
Totale 5.968
Nome #
Quella mattina del 25 luglio 1943. Mussolini, Shinrokuro Hidaka e il progetto di pace separata con l’Urss. 305
Il Patto Molotov-Ribbentrop, 1939-1941. Una rilettura geopolitica 202
Benedetto Croce. Gli anni del fascismo 201
Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee: 1830-1861 198
Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico 159
Intellettuali italiani e antisemitismo, 1938-1948. A proposito di un libro recente 137
Passato e presente della crisi ucraina, 1914-2014 132
Il «Gioco degli Imperi». La Guerra d’Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale 118
"La storia ci unisce e la realtà politica ci divide, un poco”. Lettere di Gioacchino Volpe a Benedetto Croce 1900-1927 101
Le potenze dell'asse e l'Unione Sovietica 1939-1945 94
20 luglio 1944: «Operazione Valchiria». Un putsch nazional-bolscevico? 93
«Una Grande Potenza a solo titolo di cortesia». Appunti sulla continuità tra tradizione diplomatica dell’Italia liberale e politica estera fascista, 1922-1935 92
«Lo Stato non è spirito assoluto». Ancora sul Patto Molotov-Ribbentrop e sui Peace Feelers nazi-sovietici durante il secondo conflitto mondiale 82
La “storia dei se” e la “storia dei fatti”. Note sulla storiografia italiana del periodo rivoluzionario, 1945-2000 79
Il diritto delle armi. Guerra e politica nell’Europa moderna, Milano, Franco Angeli, 2005 78
Gli appunti circa il ReichsministeRium fu¨r Volksaufkla¨rung und propaganda di Galeazzo Ciano e la nascita del Ministero per la stampa e propaganda 77
Agosto 1922. La marcia su Roma non avrà luogo 76
L'Europa nel XVIII secolo. Studi in onore di Paolo Alatri, 75
Néo-jacobinisme et question italienne à travers les manuscrits de Marc-Antoine Jullien de Paris (1796-1801) 75
Alle origini della prima Restaurazione in Francia: l'opposizione al regime napoleonico nei manoscritti inediti di André Morellet 75
Girolamo Cardano, Carcer 75
Gioacchino Volpe, Lord Bentinck, Churchill e la Sicilia 74
Camorra e mafia alle origini dell’Italia unita 71
Alberto Caroncini 70
Napoleone III 70
Antichi e moderni: Filangieri e Constant 70
D'Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume 69
Alle origini della guerra russo-ucraina. Il revanscismo di Mosca e le mancate promesse della Nato 69
Un dibattito sull’identità nazionale. Società multietniche e integrazione all’alba del Terzo Millennio 68
Cardaniana. Su alcuni manoscritti inediti di Cardano conservati alla Biblioteca Vaticana 68
Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica. 67
L'Aquila e lo Scarabeo. Culture e conflitti nella Francia del Rinascimento e del Barocco 66
Storici e giornalisti (Quando lo storico si morde la coda 64
Ancora su liberalismo, liberismo e fascismo. I gruppi nazionali liberali nel 1919 64
Gioacchino Volpe e Benedetto Croce. Inizi e tramonto di una lunga amicizia 63
Tra Illuminismo, anti-Illuminismo e Illuminismo radicale: il tema dell"impostura delle leggi" nella Francia del Settecento 59
Una Polonia del Mediterraneo. Il REGNO delle Due Sicilie e le Potenze europee, 1830-1856 59
L’Europa e la “questione napoletana”, 1861-1870 59
Giuseppe Galasso storico e maestro 59
Italia Francia Europa. Da Solferino all’Unità, 1859-1861 58
A. Morellet, "Traité de la propriété" e il carteggio con Bentham e Dumont 58
Arrivederci 1799 58
Antonio Anzilotti 58
Il Carteggio Churchill-Mussolini e i National Archives di Londra 58
Gioacchino Volpe. Il Popolo italiano nel primo anno della Grande guerra 58
Un itinerario storiografico di Marino Berengo: dalla storia generale alla storia dell’editoria 57
Rivoluzione 57
Il ritorno della “guerra giusta”. Da Vattel a Clausewitz: crisi e catastrofe dello jus pubblicum Europaeum 57
La NATO e la Federazione Russa, dalla crisi ucraina alla lotta contro Daesh 57
In June 1941 did Stalin want to give up the Baltic States and Ukraine to Hitler in order to halt the invasion of the Soviet Union? 57
Bellum civile e iustum bellum. Contributo al lessico politico europeo dall’antico regime alla Rivoluzione 56
Ancora su fascismo e totalitarismo 56
Storici smemorati. A proposito del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. 56
L’Università italiana, l’antisemitismo e l’epurazione antifascista, 55
A. Morellet, Manoscritti storico-politici. 55
Il «crinale di Solferino» nel dibattito politico della Francia del Secondo Impero, 1859-1860 55
Revisionismo e consegna del silenzio 55
“Bellum piraticum” e guerra al terrore. Qualche considerazione problematica 55
La Costituzione di Cadice del 1812 nella cultura politica europea del primo Ottocento 55
«Ariel armato e alato». Gabriele D’Annunzio e la Grande Guerra aerea italiana 54
Tra Napoli e Roma: censura e commercio librario, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo. 54
Sette militari e opposizione napoleonica 54
Illuminismo, Rivoluzione e ricerca storiografica: l'eredità di Daniel Mornet 54
Afghanistan. Il Grande Gioco, 1914-1947 54
Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale 54
Storici italiani del Novecento. Una "generazione perduta"? 54
La storia d’Italia di Giocchino Volpe 52
Piccoli Stati, piccole Patrie: dall’ antico regime alla Rivoluzione. Tra storia e storiografia 52
Alle origini della Francia contemporanea. Economia, politica e società nel pensiero di André Morellet: 1756-1819 52
Paolo Arcari 52
Révolution française, Second Empire, Troisième République. À propos d’Émile Ollivier 52
Politica e criminalità organizzata nel primo ventennio dell’Italia unita 52
Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica 52
Intellettuali e società in Francia dall'ancien regime al Secondo Impero 51
The Season of Revolution. Revisionism, Conservatism and the Historiographical Tradition of Studies on the Revolutionary Period in Italy 51
L’AMBIGUA INTESA. L’URSS E LE POTENZE DELL’ASSE, 1939-1941 51
Gioacchino Volpe: fascismo, guerra e dopoguerra. Nuovi documenti, 1924-1945 50
Il 2 dicembre di Luigi Bonaparte. Un riesame 50
Le due rivoluzioni 49
GIOACCHINO VOLPE: Scrittori politici all’inizio dell’Età moderna: Marsilio da Padova 49
InterPolis Collana di Studi politici e internazionali, Edizioni Nuova Cultura 49
Bellum iustum e bellum domesticum nello jus publicum europaeum 48
L'Europa tra Illuminismo e Rivoluzione 48
Storici e Maestro. L’eredità di Gioacchino Volpe tra continuità e innovazione (1945-1962), 48
Formazione dell’opinione pubblica e manipolazione del consenso nell’esperienza politica di Marc-Antoine Jullien de Paris 48
Le problème de la dette d'Etat et du système des finances publiques pendant la Révolution dans les manuscrits de l'abbé Morellet 48
Renzo De Felice: una vita difficile. Nel ventennale della scomparsa 48
Voltaire: religione, impostura, politica 47
Primato politico francese e iniziativa democratica italiana, 1815-1848 47
VALUTARE LA VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA RICERCA SCIENTIFICA E «SCIENTOMETRIA». 47
Gioacchino Volpe, storico del fascismo: le prime prove 46
Il "Sogno americano" dell'abbé‚ Morellet 46
Il Principe il Mercante le Lettere. Per una storia dell'intellettuale francese dall'ancien régime alla Rivoluzione 46
Gioacchino Volpe 46
Giovanni Gentile 46
L’Italia e il primo conflitto «globale», 1914-1918 46
E pluribus unum. Risorgimento,liberalismo, federalismo amministrativo 45
Les sociétés secrètes militaires à la fin de l’Empire et pendant la première Restauration. France/Italie, 1808-1827 45
Giolittismo (Anti) 45
Rivoluzione francese e storiografia italiana 44
Totale 6.870
Categoria #
all - tutte 34.294
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 961
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.255


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021804 95 94 20 85 46 104 48 87 33 100 49 43
2021/20222.019 15 144 113 127 312 73 18 173 184 219 142 499
2022/20231.918 484 248 94 207 187 203 73 126 160 23 74 39
2023/20241.038 89 114 43 54 78 49 45 90 14 174 122 166
2024/20253.331 181 96 178 109 87 153 284 239 489 458 298 759
2025/2026290 290 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.968