BENEDETTI, SIMONA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1869
EU - Europa 1623
AS - Asia 397
AF - Africa 50
SA - Sud America 36
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 3985
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1839
IT - Italia 917
IN - India 229
UA - Ucraina 175
SE - Svezia 163
CN - Cina 158
DE - Germania 111
FI - Finlandia 98
AR - Argentina 35
GB - Regno Unito 31
TG - Togo 30
CA - Canada 27
FR - Francia 23
RU - Federazione Russa 19
BE - Belgio 18
RO - Romania 17
EG - Egitto 16
IE - Irlanda 11
AU - Australia 8
CZ - Repubblica Ceca 5
ES - Italia 5
GR - Grecia 5
PL - Polonia 5
PT - Portogallo 5
CH - Svizzera 4
MX - Messico 3
NL - Olanda 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
ZA - Sudafrica 3
AT - Austria 2
IR - Iran 2
KZ - Kazakistan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
CL - Cile 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
TR - Turchia 1
VN - Vietnam 1
Totale 3985
Città #
Chandler 316
Rome 255
Princeton 154
Dearborn 119
Plano 111
Boston 84
Beijing 73
Fairfield 72
Ann Arbor 67
Wilmington 66
Des Moines 62
Jacksonville 57
Millbury 55
Borgaro Torinese 39
Andover 38
Federal 35
Houston 34
Milan 34
Woodbridge 31
Boardman 30
Lomé 30
Ashburn 27
San Mateo 25
Cambridge 24
Lainate 21
Norwalk 20
Toronto 20
Brussels 17
Hefei 17
Seattle 12
Como 11
San Diego 11
Falls Church 10
Follina 10
Paris 10
Cairo 9
Dublin 9
Kunming 9
Nanjing 9
Indiana 8
Latina 8
Nanchang 8
Guangzhou 6
New York 6
Qalyubia 6
Timisoara 6
Brno 5
Catanzaro 5
Florence 5
Mantova 5
Redwood City 5
Southend 5
Viterbo 5
Austin 4
Bremen 4
Fremont 4
Polska 4
Redmond 4
Shenyang 4
Torino 4
Aalen 3
Aversa 3
Bergamo 3
Buffalo 3
Ceccano 3
Dallas 3
Laurel 3
Leeds 3
Los Angeles 3
Messina 3
Montréal 3
Pescara 3
Peschiera del Garda 3
Vaiano 3
Zhengzhou 3
Amadora 2
Ancona 2
Aprilia 2
Asiago 2
Auburn Hills 2
Barcelona 2
Bari 2
Brusasco 2
Camugnano 2
Canegrate 2
Cassino 2
Cerignola 2
Ercolano 2
Fuzhou 2
Geelong 2
Genova 2
Grosseto 2
Hangzhou 2
Labico 2
Manassas 2
Martigny-Ville 2
Melbourne 2
Menlo Park 2
Ottawa 2
Parabiago 2
Totale 2239
Nome #
Le chiavi del Paradiso. Primato petrino e devozione mariana di Sisto IV tra Cappella Sistina e S. Maria della Pace 182
Qualità architettonica e qualità urbana nell'edilizia borghese e popolare a Roma (1890-1930) 123
"Architettura e citta' nel Medioevo" - 12 maggio 2010. Terme di Diocleziano - Roma 71
"Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura" 69
La Biblioteca Alessandrina tra Francesco Borromini e Carlo Rainaldi 67
Indice dei Luoghi, in “Architettura del Cinquecento romano” (a cura di Laura Marcucci) 66
Filippo Barigioni e l'allestimento del museo Capitolino nel palazzo Nuovo di Campidoglio 64
Abstract book - Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento 62
Il "modello Roma" dall'Italia all'Europa (1690-1789): arte, teatro, letteratura, architettura dalla fondazione dell'Arcadia alla fine dell'Antico Regime. Una mappatura culturale dei luoghi e degli eventi. 61
Membro del Comitato Scientifico per il riordino del materiale bibliografico e documentario- archivistico del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura (Roma, Casa dei Crescenzi). 61
L’area urbana fra il Teatro di Marcello e il Foro Boario. Demolizioni, progetti, nuove edificazioni (1910-1945) 59
Gustavo Giovannoni. L'opera architettonica nella prima metà del Novecento 56
Inediti giovanili di Carlo Rainaldi 54
Due volti dell'architettura razionalista nella Città Universitaria di Roma: L'edificio dell'Istituto di Mineralogia e Geologia e l'edificio scomparso della Milizia Universitaria 53
Il progetto dei Cultori per Ostia 52
La peste a Roma: disegni di Carlo Rainaldi (1633) 50
Itinerario culturale ed architettonico di Sandro Benedetti 47
L’Acquedotto Felice da Porta Furba alla Mostra del Mosè 46
Architettura d'interni: la biblioteca Alessandrina e il museo Capitolino a Roma 45
FORME DELL’ABITARE A ROMA. ECHI DELL’ANTICO NELL’ARCHITETTURA DEL PRIMO NOVECENTO. 45
La Biblioteca Alessandrina tra Francesco Borromini e Carlo Rainaldi - Relazione al Convegno di studi Nazionale dal titolo L’Università di Roma “La Sapienza” e le università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma (1303-2003). 43
Alessandro Specchi, Portico del palazzo dei Conservatori con i colossi Vitelleschi e Verospi. Cat. 12 42
Il Duomo di Lucca - Le volte 41
L'orto botanico della "Sapienza"di Roma (1660-1757). Nuovi disegni e documenti 41
L'opera architettonica di Gustavo Giovannoni nella prima metà del Novecento 41
Architetture - Sezione III 41
Contaminazione di tradizione e modernità nei quartieri popolari a Roma:1920-40 40
Ricerca storico-architettonica sull'immobile sito a piazza Verdi in Roma - ex Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 39
Intervento alla commemorazione di "CARLO RAINALDI. Architetto e musico romano 1611 - 1691" in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo Rainaldi - su invito. Roma 4 maggio – Accademia Nazionale di S. Luca. 38
Le Quattro fontane 37
L'opera architettonica di Gustavo Giovannoni nella prima metà del Novecento 37
Tra Roma e Morbegno. Personaggi e architetture nel tardo barocco 37
Indice dei nomi in “Architettura del Cinquecento romano” (a cura di Laura Marcucci), Edizioni Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, maggio 2011 37
Progetti e realizzazioni nel cortile del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio. 37
Gli studi di Storia dell’Architettura nelle ricerche dei Dottorati italiani. - Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura. 36
Il ponte Felice 36
PREFAZIONE al volume: Qualità architettonica e qualità urbana nell'edilizia borghese e popolare a Roma (1890-1930) 36
L'eco della storia nei progetti di nuove chiese di Gustavo Giovannoni 35
"Neglectis reiectisque ab omnibus. L’ospedale di S. Gallicano in Trastevere, un’opera buona e bella" 35
La fabbrica del Palazzo Nuovo in Campidoglio, le principali tappe costruttive del cantiere seicentesco. 34
INTRODUZIONE a: GLI STUDI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA NELLE RICERCHE DEI DOTTORATI ITALIANI (a cura di Simona Benedetti) 34
voce "Croce" in L'ARCHITETTURA - Architettura Progettazione Restauro Tecnologia urbanistica (direzione scientifica di G.Carbonara e G. Strappa). 34
“Un maestro del tardo Cinquecento romano: Giacomo della Porta”. Progetti di Ricerca di Università - Responsabile scientifico della ricerca 34
La molteplice poetica di Carlo Rainaldi tra soluzioni barocche ed echi tardo-cinquecenteschi: progetti, modelli, architetture. 34
Membro di redazione della Rivista “PALLADIO” edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dal n. 33 (2004) . 34
Roma : frammenti di scena urbana tra XVII e XVIII secolo, architetture e interpreti 34
la chiesa di Santa Maria della Pace in Roma: storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi 33
Significative realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre in " L'Architettura nelle città italiane del XX secolo (a cura di Franchetti Pardo) 33
Progetti d'architettura e allestimenti museali in Campidoglio tra XVI e XVIII secolo 33
La casa dei Crescenzi: alcune osservazioni tratte dal carteggio di Gustavo Giovannoni. 32
Il Palazzo Senatorio in Campidoglio: nuove acquisizioni documentarie ed iconografiche (XVI-XVIII secolo) 32
Architetture di Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita 32
"LA NUOVA CITTA' UNIVERSITARIA E L'ANTICO PALAZZO DELLA SAPIENZA DI ROMA." 32
Collepardo: Portale della Rocca; Chiesa del SS. Salvatore. 31
Dal 2009 membro del Comitato di Redazione del Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (Roma- Casa dei Crescenzi) 31
Guarcino: Chiesa di S. Michele Arcangelo. 31
Alessandro Specchi, Portico del Palazzo dei Conservatori con la Roma Cesi. Cat. 11. 31
Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco: il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro. 31
Contaminazione di tradizione e modernità nei quartieri popolari a Roma: 1920-1930. 30
Titolo ricerca: “L’architettura del XII e XIII secolo nel Lazio settentrionale: contaminazioni, innesti, scambi tra culture architettoniche” (Bando 06/2011) 30
Il Palazzo Nuovo nella Piazza del Campidoglio: dalla sua edificazione alla trasformazione in museo 30
L'attività edilizia dei nuovi ordini religiosi nella Roma del Cinquecento 29
Roma, la scena urbana specchio di una transizione tra XVII e XVIII secolo 29
Membro di commissione per il Concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca”Storia e Restauro dell’Architettura” del 27° ciclo 28
“La Casa dei Crescenzi: alcune osservazioni tratte dal carteggio di Gustavo Giovannoni” 28
"Palazzo Senatorio, crescita e trasformazione dal XVII al XX secolo" - Responsabile scientifico della ricerca di Ateneo Federato (Spazio e Società) 28
Per una geografia territoriale dei Colli Albani 28
Architetture. Apparato illustrativo 28
Filippo Barigioni, Pianta del portico interno del Palazzo Nuovo 28
San Giovanni Battista a Morbegno. L' esperienza matura dello spazio di Gerolamo Quadrio 28
Collepardo: Santuario della Madonna delle Cese 27
Il ruolo della storia nell'intervento di restauro: il San Giovanni Battista a Morbegno e la scoperta del suo progettista 27
voce "CONTRORIFORMA Architettura della" in L'ARCHITETTURA - Architettura Progettazione Restauro Tecnologia urbanistica (direzione scientifica di G.Carbonara e G. Strappa). 26
“Il verde a Roma tra ‘800 e ‘900: distruzioni e progetti nuovi. Parte II. Le ville distrutte degli ordini religiosi e in particolare dei Gesuiti ”. Responsabile scientifico del programma di ricerca Prof. Marcello Fagiolo . 26
SISTO V - Architetture per la città 26
Il caso tardo barocco di San Giovanni Battista a Morbegno. Questioni aperte tra storia e restauro 26
voce "Committente" in L'ARCHITETTURA - Architettura Progettazione Restauro Tecnologia urbanistica (direzione scientifica di G.Carbonarae G. Strappa). 25
“L’evoluzione dell’Aventino dal ‘500 al ‘900: complessi religiosi, ville, lottizzazioni. Parte I”. Responsabile scientifico del programma di ricerca Prof. Marcello Fagiolo. 25
voce "Arcadia" in: L'ARCHITETTURA - Architettura Progettazione Restauro Tecnologia urbanistica (direzione scientifica di G.Carbonara e G. Strappa) 25
Guarcino: Collegiata di S. Nicola 25
Una parabola progettuale 25
Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita (1611-1691) tra tradizione familiare e nuova sperimentazione barocca. 25
I riflessi della cultura architettonica nei primi decenni del nostro secolo nella produzione dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Roma (1900-1930) 24
“Il verde a Roma tra ‘800 e ‘900: distruzioni e progetti nuovi” Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: prof. Marcello Fagiolo. 24
"L’attività edilizia dei nuovi ordini religiosi nel Cinquecento", giornata di studio su organizzata dal prof. G. Simoncini 24
La molteplice poetica di Carlo Rainaldi:progetti, modelli, architetture. (con proiezioni) 24
La Collegiata di San Giovanni Battista a Morbegno opera inedita di Gerolamo Quadrio / Die Stiftskirche San Giovanni Battista in Morbegno ein bisher unbekanntes Werk von Gerolamo Quadrio 24
L'eco della storia nei progetti di nuove chiese di Gustavo Giovannoni 23
Gustavo Giovannoni tra storia e progetto. Bilancio di una mostra 23
Disegni di statue singole di soggetto mitologico destinate all'allestimento museale del grande salone nel Palazzo Nuovo, attribuiti a Filippo Barigioni - Cat 28 23
Trevi nel Lazio: Oratorio di S. Pietro Eremita. 22
L’architetto progettista della nuova Collegiata e la cultura architettonica lombarda 22
Brevi note riferite alla crescita volumetrica- architettonica del complesso della Sapienza tra XVI e XVII secolo. "Brevi note riferite alla crescita volumetrico- architettonica del complesso della Sapienza tra XVI e XVII secolo"; in exhibition catalogue “I luoghi della Sapienza- 700 anni di Università” dedicated to the Seventh centenarian Foundation of Roma Studium Urbis (1303-2003). 21
La Città Giardino Aniene: l'impianto di Gustavo Giovannoni e il contributo degli altri architetti 21
Il palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio: dalla sua edificazione alla costituzione del museo. (Il dattiloscritto è stato depositato presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze) 21
Dal 2008 membro del Comitato Direttivo della Rivista “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura” del Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici- ora Storia, Disegno e Restauro dell’architettura. 21
Titolo Ricerca: Cultura artistica e architettonica del primo '700 nell'Italia centrale: gli stati della Chiesa (Bando del 1/03/2008) 21
Certosa di Trisulti 21
Mostra dal titolo Gustavo Giovannoni tra storia e progetto 21
null 21
Totale 3735
Categoria #
all - tutte 7274
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 459
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7733


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201832 0000 00 00 00527
2018/2019245 309629 106 1119 38112020
2019/2020581 12271028 11149 7944 28563413
2020/2021368 35242319 3330 1840 59552210
2021/20221127 13679346 17975 4298 1098371251
2022/20231314 271845188 173213 53140 16130500
Totale 4280