ORLANDI, MAURIZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.314
NA - Nord America 2.665
AS - Asia 966
SA - Sud America 78
AF - Africa 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 8.049
Nazione #
IT - Italia 2.782
US - Stati Uniti d'America 2.631
UA - Ucraina 573
SG - Singapore 506
IN - India 324
SE - Svezia 295
RU - Federazione Russa 151
FI - Finlandia 146
CN - Cina 110
FR - Francia 84
DE - Germania 71
BR - Brasile 51
IE - Irlanda 43
GB - Regno Unito 40
CA - Canada 31
RO - Romania 29
NL - Olanda 25
BE - Belgio 19
ES - Italia 18
AR - Argentina 16
CH - Svizzera 9
AO - Angola 8
GR - Grecia 7
PL - Polonia 7
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
EE - Estonia 4
PE - Perù 4
AT - Austria 3
HK - Hong Kong 3
ID - Indonesia 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
DZ - Algeria 2
IQ - Iraq 2
KZ - Kazakistan 2
PH - Filippine 2
SN - Senegal 2
TR - Turchia 2
VE - Venezuela 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
Totale 8.049
Città #
Chandler 291
Rome 290
Singapore 263
Jacksonville 238
Princeton 178
Fairfield 154
Milan 147
Plano 142
Wilmington 125
Boston 112
Beijing 93
Ashburn 84
Millbury 74
Ann Arbor 64
Houston 50
Woodbridge 47
Andover 42
Bologna 42
Dublin 42
Moscow 41
Turin 40
San Diego 38
Cambridge 35
Naples 31
New York 31
Seattle 31
Des Moines 29
Napoli 29
Norwalk 29
Bremen 28
Torino 28
Palermo 27
Florence 26
Padova 26
Toronto 26
Cagliari 25
Catania 25
Trento 20
Bari 18
Genoa 18
Verona 18
Santa Clara 17
Brussels 15
Dearborn 15
Federal 15
Helsinki 13
Yubileyny 13
Dallas 12
Udine 12
Viterbo 12
Boardman 11
Brescia 11
Messina 11
Taranto 11
Latina 10
Trieste 10
Venice 10
Bisceglie 9
Genova 9
Pisa 9
Ancona 8
Cattolica 8
Cava de' Tirreni 8
Como 8
Luanda 8
Paris 8
Pescara 8
Southend 8
Athens 7
Brindisi 7
Centrale 7
Council Bluffs 7
Falkenstein 7
Foggia 7
Vibo Valentia 7
Bühl 6
Guido 6
Mannheim 6
Parma 6
Pavia 6
Piacenza 6
Savona 6
Alessandria 5
Anzio 5
Aversa 5
Bern 5
Carrara 5
Castel Maggiore 5
Ciampino 5
Falls Church 5
Fidenza 5
Ghisalba 5
Laurel 5
Modena 5
Monza 5
Rio de Janeiro 5
San Mateo 5
Torre Boldone 5
Torretta 5
Abbadia San Salvatore 4
Totale 3.566
Nome #
Commento all'art. 119 TFUE 892
Commento all'art. 42 TFUE 312
La kafala islamica e la sua riconoscibilità quale adozione”, in Il diritto di famiglia e delle persone 243
Commento all'art. 148 TFUE 207
Commento all'art. 155 TFUE 188
La kafala di diritto islamico, tra diritto internazionale privato e diritto europeo 187
Commento all'art. 152 TFUE 160
Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell’Unione europea 146
Commento all'art.166 TFUE 137
Commento all'art. 156 TFUE 130
Commento all'art. 149 TFUE 118
Commento all'art. 300 TFUE 114
La disciplina degli aiuti di Stato 103
Commento all' art. 301 TFUE 93
Commento all'art. 146 TFUE 80
Commento all'art. 147 TFUE 71
Principio di libera concorrenza, interpelli e disciplina degli aiuti di Stato: un rapporto complesso 69
La Corte di giustizia torna, per l’ennesima volta, sul caso degli aiuti di Stato alla Tirrenia e sulla questione della risarcibilità del danno che essi hanno causato alla Traghetti del Mediterraneo 67
Interpelli (tax ruling), accordi preventivi sui prezzi di trasferimento, principio di libera concorrenza ed aiuti di Stato: La nuova frontiera della disciplina della concorrenza 66
Aiuti di Stato mediante conferimento di capitale alle imprese": Nota alla sentenza "Alfa Romeo". 64
La sentenza della Corte di giustizia Hein ed il conteggio dei periodi di lavoro in cui il dipendente è rimasto inattivo ai fin della maturazione del diritto alle ferie 62
Ricongiungimento familiare di un minore in affidamento od in kafāla negoziale 59
Ostacoli alla libera circolazione dei calciatori e numero massimo di "stranieri comunitari" in una squadra: osservazioni in margine alla sentenza Bosman 58
Lezioni di diritto internazionale dell'economia 55
Commento all'art. 303 TFUE 53
L’entrata in vigore della Convenzione de L’Aja ed il riconoscimento dei provvedimenti di kafala 52
Il superiore interesse del minore, cittadino europeo, e la normativa nazionale in materia d’immigrazione 51
Il diritto alle ferie nella disciplina europea 50
Cittadinanza europea e libera circolazione delle persone 49
La Scuola elementare Montessori e Pietro Ferracci, contro i privilegi delle associazioni religiose 49
Accesso al pubblico impiego di cittadino della Comunità 48
Bimbi contesi tra famiglie biologiche e famiglie degli affetti: due soluzioni difficili risolte secondo buon senso 48
Art. 150 del Trattato CE 48
La Direttiva del Consiglio 91/250/CEE del 14 maggio 1991 "relativa alla tutela dei programmi per elaboratore" 48
Il commercio internazionale e la sua regolamentazione: una storia dei Trattati economici e commerciali 48
La libera circolazione delle persone nell’Unione europea e la kafala di diritto islamico 48
Apertura del mercato e tutela dei concorrenti non giustificano la restrizione imposta 47
Commento all'art. 154 TFUE 47
About the effects of a decision concerning a State aid scheme on its material beneficiaries and the need of verifying, in each case, if trade between the member States is affected and if there is a distortion of competition 46
Adozione in “casi particolari” di minore straniero presente in Italia per soggiorno temporaneo 45
Paolo Bufalini 45
L'adozione da parte di persona sola: in merito ad una non condivisibile interpretazione della Convenzione di Strasburgo 45
Tutela del superiore interesse del minore, principî di ordine pubblico internazionale diritti fondamentali dell’uomo e riconoscimento di sentenze di adozione ‘straniere’ da parte di adottanti dello stesso sesso 45
Esigenza di tutelare l’interesse del minore impone il riconoscimento di sentenze di adozione ‘straniere’ anche per adottanti dello stesso sesso 45
Il coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri nel sistema delle competenze dell’Unione europea 45
Art. 36 del Trattato CE 44
Le competenze dell'Unione europea nel settore dello spazio 44
Il giudice di pace è un lavoratore a tempo determinato e come tale ha un diritto pieno a delle ferie retribuite. Nota a alla Sentenza della Corte di giustizia del 16 luglio 2020, in causa C 658/18, UX 44
Le procedure applicative delle regole di concorrenza 43
Commento all'art. 150 TFUE 43
L'attuazione dei Regolamenti comunitari 42
E’ inammissibile la richiesta dell’INPS di recuperare prestazioni pensionistiche indebitamente pagate ad un lavoratore migrante tredici anni prima 42
Le adozioni internazionali in Italia: realtà e disciplina giuridica 42
È indispensabile per la tutela dei lavoratori che il datore proceda all’effettiva registrazione delle ore da essi lavorate 42
Adozione internazionale di minore in casi particolari. Quale la procedura applicabile 41
La disciplina delle concentrazioni tra imprese 41
La tutela dei consumatori. Uno strumento di politica sociale 41
Differenza tra l’ammontare delle accise applicabili a servizi simili ed aiuti di Stato: in merito alla sentenza Aer Lingus e Ryanair c. Commissione 41
A tutela dei consumatori nascono l’ufficio unico e il sistema di coordinamento tra autrorità nazionali 41
L'evoluzione del primato del diritto dell'Unione europea: dalla contrapposizione tra sistemi giuridici al dialogo multilaterale 40
I periodi contributivi maturati presso l’ente previdenziale dell’Agenzia Spaziale Europea vanno totalizzati con quelli maturati presso l’INPS 40
La Direttiva CEE relativa all'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore sulle condizioni applicabili al contratto di lavoro 40
Sulla compatibilità di un sistema fiscale progressivo con la disciplina degli aiuti di Stato 40
La prima "doppia condanna" dell'Italia per violazione della normativa dell'Unione europea 39
La posizione dominante collettiva nel diritto della concorrenza italiano e delle Comunità europee 39
Le comunicazioni della Commissione: un atto normativo atipico 38
Dalla contrapposizione tra sistemi giuridici al dialogo tra le corti. La nuova lettura del principio del primato del diritto dell'Unione europea 38
La kafalah di diritto islamico e il diritto al ricongiungimento familiare: una interessante pronuncia del Tribunale di Biella 37
La Convenzione europea sull’esercizio dei diritti da parte dei minori 37
L'adeguamento della normativa interna alla Convenzione sui diritti del fanciullo e il meccanismo dell’Ordine di esecuzione 37
La tutela del diritto alle prestazioni pensionistiche dei lavoratori europei al servizio di organizzazioni internazionali: la sentenza Gardella 37
Risarcibilità dei danni subìti a seguito d'incidente stradale dal proprietario non conducente del veicolo incidentato e diritto dell'Unione europea 36
La disciplina degli aiuti di Stato ed i limiti all’applicazione del criterio del creditore privato 36
L'obbligo di testimoniare contro se stessi comporta una violazione del diritto di difesa. 35
“Radio Vaticana, la “molestatrice” della quiete pubblica ed il “gettito” di onde radio. Una non condivisibile sentenza del Tribunale di Roma vista sotto il profilo del diritto internazionale 35
Art. 4 del Trattato CE 35
Voce Italy 35
Minore straniero in Italia per “soggiorni climatici” e sua adottabilità da parte di cittadini italiani 35
Le Convenzioni di Yaundè 35
Gli attori pubblici 35
Pubblico e privato nella Comunità europea tra competizione e concorrenza 34
Contro la Francia scatta per la prima volta il cumulo tra penalità per il ritardo e forfait 34
Limiti alla concentrazione tra imprese 34
Il diritto del minore alla registrazione, al nome, ad acquisire una cittadinanza, a conoscere i propri genitori e ad essere allevato da essi, nella Convenzione sui diritti del fanciullo e nella legislazione italiana 34
La risaricibilità del danno causato da una violazione delle norme comunitarie antitrust. 34
La collaborazione tra autorità dei Paesi esclude reticenze sulle condizioni di salute 34
Recensione a M.R. SAULLE E A. MENGALLI, Codice del movimento dei capitali. Norme comunitarie e nazionali, ESI, Napoli 1991 34
Matrimonio contratto all’estero da cittadini italiani dello steso sesso e sua efficacia giuridica in Italia 33
Libertà di concorrenza ed abuso di posizione dominante 33
Parità tra i sessi e arruolamento nelle forze armate 33
Gli aiuti di stato nel diritto comunitario 33
Così la lettura in "controluce" boccia il Decreto e le nobili motivazioni non sanano l'illegittimità. 32
Compatibilità di sussidi nazionali anti-inquinamento col Trattato. Aiuti di Stato e tutela ambientale 32
Così Bruxelles lede i diritti della difesa e deve pagare i danni al gruppo francese 32
Perché l'Alfa Romeo alla FIAT 32
La promozione dello sviluppo regionale e la normativa sugli aiuti di Stato 32
In tema di mancato recepimento delle Direttive CEE: La responsabilità patrimoniale per omessa legislazione. 32
La disciplina della concorrenza 32
Quando l'accettazione di un concordato comportante una transazione fiscale può costituire un aiuto di Stato: l'applicazione del principio del creditore privato. 32
Recensione a P.C. PADOAN, D. PESOLE, Il sentiero stretto ... e oltre. Conversazione con Dino Pesole,Il Mulino, Bologna 2019, 32
Totale 6.711
Categoria #
all - tutte 21.615
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 89
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.704


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020247 0 0 0 0 0 0 0 0 18 127 85 17
2020/2021700 85 76 20 73 38 104 32 82 28 82 63 17
2021/20221.693 27 106 82 170 241 50 201 151 100 112 141 312
2022/20231.201 307 133 93 123 94 123 25 62 85 33 80 43
2023/2024855 60 55 40 64 67 56 54 63 9 132 82 173
2024/20251.080 89 113 103 88 90 76 141 89 291 0 0 0
Totale 8.416