VILLA, Guglielmo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 968
EU - Europa 783
AS - Asia 165
SA - Sud America 22
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 1.943
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 954
IT - Italia 414
UA - Ucraina 139
IN - India 137
SE - Svezia 81
FI - Finlandia 65
CN - Cina 25
IE - Irlanda 20
AR - Argentina 16
BE - Belgio 16
GB - Regno Unito 16
CA - Canada 14
FR - Francia 12
DE - Germania 5
RO - Romania 5
BR - Brasile 3
CH - Svizzera 2
LT - Lituania 2
NL - Olanda 2
PE - Perù 2
RU - Federazione Russa 2
ZA - Sudafrica 2
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
HK - Hong Kong 1
JP - Giappone 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 1.943
Città #
Chandler 131
Rome 94
Princeton 92
Plano 69
Millbury 52
Ann Arbor 51
Wilmington 50
Jacksonville 48
Fairfield 45
Des Moines 27
Milan 27
Woodbridge 24
Andover 22
Boston 21
Beijing 19
Dublin 19
Washington 18
Ashburn 17
Brussels 16
Federal 16
Napoli 16
Boardman 13
Toronto 12
Cambridge 11
Seattle 11
Houston 9
Norwalk 9
San Diego 9
Livorno 8
Southend 8
San Mateo 7
Prato 6
Carbonia 5
San Vittore 4
Sessa Aurunca 4
Dearborn 3
Grosseto 3
Lieusaint 3
Montefiore dell'Aso 3
Naples 3
New York 3
Novate Milanese 3
Palermo 3
Paris 3
Pavia 3
Perugia 3
Redmond 3
Aprilia 2
Bari 2
Bologna 2
Borgo San Lorenzo 2
Camerino 2
Camponogara 2
Carvico 2
Casoria 2
Ceprano 2
Cimitile 2
Delia 2
Indiana 2
Jinan 2
Marino 2
Mirandola 2
Muizenberg 2
Otterstadt 2
Padova 2
Parma 2
Queens 2
Roseto Degli Abruzzi 2
Rovigo 2
San Paolo di Civitate 2
Saronno 2
Sordio 2
São Paulo 2
Trujillo 2
Vilnius 2
Ameno 1
Arad 1
Auburn Hills 1
Bratislava 1
Broomfield 1
Buffalo 1
Canale Monterano 1
Catania 1
Central 1
Civitavecchia 1
Cochabamba 1
Draa el Mizan 1
Ficarazzi 1
Florence 1
Fondi 1
Formia 1
Fossalta di Piave 1
Frosinone 1
Grafing 1
Hebei 1
Ittigen 1
Lagrave 1
Lappeenranta 1
Laurel 1
Lawrence 1
Totale 1.107
Nome #
Le fondazioni urbane della Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo nel panorama europeo: dinamiche territoriali, modelli e tecniche d'impianto 100
Un piano inedito di Gustavo Giovannoni per la città di Formia 90
Francesco di Giorgio Martini: rocche, citta, paesaggi 56
Operazioni di acquisizione massiva su componenti di matrice transalpina nell’architettura duecentesca del basso Lazio - Massive Survey of Transalpine Matrix Components in the 13th Century Architecture of Southern Lazio 49
La «Montanea Aprutii» nel tardo medioevo (secc. XIII-XIV). Territorio e strutture insediative 46
Siena medievale. La costruzione della citta nell'età ghibellina 41
Il sistema dei suoli pubblici e della rete viaria: sviluppo e manutenzione nel medioevo e in età moderna 40
V Colloquio internazionale Progettare e gestire l'ambiente: il paesaggio. Il progetto di paesaggio come strumento di ricomposizione dei conflitti 40
La via Appia nell'Agro Romano. Contributo metodologico per una ricerca sulle strade consolari nell'ara suburbana di Roma 37
Storia dell'urbanistica 37
C. Benocci, Atlante storico delle città italiane. Santa Fiora, Bonsignori, Roma 2000 37
L’arte, il genio, la guerra, la città. Urbanistica e architettura militare in Italia tra ‘400 e ‘500 36
Le vicende urbanistiche di Mola e Castellone tra XV e XVIII secolo 35
R. Rolker, Nobiltà e comune a modena. Potere e amministrazione nel secoli XII e XIII. Aedes Muratoriana, Modena 1997 35
La basilica inferiore di San Crisogono: lettura morfometrica di un’architettura stratificata San Crisogono’s Basilica: a morphometric reading of layered architecture 32
Piani di risanamento ottocenteschi per i centri minori: i casi di Guarcino (FR), Terracina (LT) e Vallecorsa (FR) 32
Collegio dei docenti del Dottorato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente e del Paesaggio 32
Città di fondazione 31
«Super munitione dicte civitatis». L’aggiornamento delle fortificazioni di Sutri nella prima età moderna (secc. XV-XVII) 31
L’attività urbanistica in Italia. Indice cronologico. Parte I, 1860-1918 30
Centri storici nel territorio dei Monti Lucretili 30
"Bollettino della Biblioteca della facoltà di Architettura, La Sapienza", Marcello Piacentini e Roma, n. 53 (1995); Plinio Marconi e l'estetica dell'architettura, n. 54/55 (1996) 30
Territorio e strutture insediative tra IV e XIV sec 29
La misura urbanistica dell'antico nella Roma medicea 29
L’attività urbanistica in Italia. Indice cronologico. Parte II, 1919-1945, 28
Cascina: dal "Castello della plebe" alla Terra Nuova (XII-XIV sec.) 28
Fortificazioni, architettura e decoro urbano a Siena nell'età di Pio II (1450-1470) 27
IV Colloquio internazionale Progettare e gestire l'ambiente: il paesaggio - progetti e ricerche per il paesaggio 27
null 27
Portali e portoni di Capranica 26
La torre e la cortina. Osservazioni preliminari sulle tecniche di fiancheggiamento nel Castello dell'Acropoli di Iasos 26
Città nuove e addizioni urbane nel Lazio, dal Medioevo al Novecento 26
Rocche, città e territorio nei Trattati martiniani 24
La promozione degli studi e delle ricerche: riviste e collane 24
Fabbriche mendicanti e città tra Due e Trecento. Storia, fortuna e prospettive degli studi 24
Un paese ideale: Civitella San Paolo. 23
D.G. De Pascalis, Nardò: il centro storico. Analisi storico-urbanistica, Besa, Nardò 1999 23
Aspetti dell’urbanistica di Gaeta nel medioevo (secc. VIII-XIII) 23
Ai Margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo. 23
Castel Madama: centro storico, ambiente e territorio. 22
Addizione 22
Dal Castrum alla città comunale: considerazioni sull'urbanistica di Foligno nel Medioevo 22
Spunti michelangioleschi negli interventi farnesiani a Caprarola 21
E. Guidoni, G. Petrucci, Urbanistica per i giubilei. Roma, via Alessandrina. Una strada "tra due fondali" nell'Italia delle corti (1492-1499) 21
Le trasformazioni urbanistiche tra Otto e Novecento 21
Edifici, città, paesaggio. L'architettura fortificata come chiave di lettura e di valorizzazione dello spazio storico 21
Roma medicea. Architettura e urbanistica a Roma da Leone X a Clemente VII (1513-1534) 21
Pier Francesco da Viterbo, "Ingegnere excellentissimo", nel panorama dell'architettura militare italiana del primo Cinquecento 20
Nuovi modelli urbanistici nei trattati di Francesco di Giorgio Martini 20
Presentazione 20
All'origine del fronte bastionato nella Terraferma veneziana: il contributo di Francesco Maria della Rovere e Pier Francesco da Viterbo 20
Progettare la difesa, rappresentare il territorio. Il Codice Romano Carratelli e la fortificazione nel Mediterraneo - Secoli XVI-XVII, a cura di F. Martorano, Edizioni Centro Stampa d'Ateneo, Reggio Calabria 2015 20
G. Bedini, G. Fanelli, Lucca, iconografia urbana della città, Cantro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 1998 19
«Recta linea et ad cordam». Misurazioni, tracciamenti e prassi urbanistica nelle città dell’Italia comunale (secc. XII-XIII) 19
Castel Madama: centro storico, ambiente e territorio 18
E. Guidoni (a cura di), Atlante storico delle città italiane. S. Gimignano, Bonsignori, Roma 1997 18
La città europea: temi e modelli. Giornata di studi in onore di Enrico Guidoni 17
D. Calabi, P. Lanaro (a cura di), La città italiana e il luoghi degli stranieri, XVI-XVIII secolo, BMC Laterza, Roma-Bari 1998 17
Storie di città e di architetture. Scritti in onore di Enrico Guidoni 17
la città e le arti. La rifondazione umanistica dell’architettura e del paesaggio 16
Dal monumento alla città 16
Pavimentazione e manutenzione dei suoli stradali nella Siena del Duecento 16
Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento 15
L. Giustini, Fornaci e laterizi a Roma dal XV al XIX secolo, Kappa, Roma 1997 15
G. Simoncini, La città nell'età dell'Illuminismo. Le capitali italiane. Leo S. Olschi, Firenze 1996 15
Siena: fortificazioni, architettura e decoro urbano 15
La costruzione della forma; architettura nell’Italia medievale 15
Terre nuove nel Valdarno pisano tra XII e XIII secolo: dinamiche territoriali e modelli urbanistici 14
Formia tra l’età tardo antica e l’alto medioevo. Note di storia urbana 14
The vaulting system of the Palatine Chapel: the Aachen Cathedral World Heritage Site documentation project 13
La città medievale 13
Pier Francesco da Viterbo e l'architettura militare italiana del primo Cinquecento 13
Le trasformazioni urbanistiche del quartiere di Mola tra Otto e Novecento 13
Le ricerche sui portali di Capranica 12
M. Morresi, Piazza S. Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo Cinquecento, Electa, Milano 1999 12
Talamone 11
Nota introduttiva 11
Siena e la Francigena 10
Sul rinnovamento della cultura architettonica duecentesca nel Lazio meridionale. Alcune considerazioni 8
Scenari della committente architettonica in Italia tra VII e XII secolo 6
La «belleza de la città». Urbanistica ed estetica urbana nella Toscana comunale. Firenze e Siena tra Due e Trecento 6
Bevagna dall'antichità al medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali 5
Ad honorem et pulcritudinem et actationem dicte civitatis. Urbanistica ed estetica urbana nella Toscana comunale (secc. XIII-XIV) 5
Totale 2.049
Categoria #
all - tutte 4.327
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 302
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.629


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201991 0 0 26 0 3 10 8 9 17 4 13 1
2019/2020210 76 2 10 19 8 20 9 18 2 28 13 5
2020/2021244 16 15 5 31 1 17 21 44 50 26 13 5
2021/2022607 4 45 32 54 94 19 10 62 44 48 57 138
2022/2023600 183 33 21 37 60 67 26 36 59 30 39 9
2023/2024118 41 43 34 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.049