Sfoglia per Autore
“L’esperienza del Workshop di Vallombrosa (FI), Maggio 2011”
2011-01-01 Porfiri, Francesca
Le nuove metodologie per il disegno nel processo di analisi dell'architettura
2011-01-01 Chiavoni, Emanuela; Tacchi, GAIA LISA; Porfiri, Francesca; Fabbri, Livia
Lettura dell’architettura contemporanea attraverso il disegno e la rappresentazione cromatica manuale. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
2011-01-01 Chiavoni, Emanuela; Fabbri, Livia; Porfiri, Francesca; Tacchi, GAIA LISA
Lettura dell'architettura contemporanea attraverso il disegno e la rappresentazione cromatica manuale. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma
2011-01-01 Chiavoni, Emanuela; Fabbri, L.; Porfiri, F.; Tacchi, GAIA LISA
La natura dell’illusione in architettura: rappresentazioni in assonometria “speciale”
2012-01-01 Chiavoni, Emanuela; Fabbri, Livia; Porfiri, Francesca; Tacchi, GAIA LISA
La linea del cielo.Sperimentazioni sulla rappresentazione del colore di skyline romani
2012-01-01 Chiavoni, Emanuela; Fabbri, Livia; Porfiri, Francesca; Tacchi, GAIA LISA
Disegni e modelli
2012-01-01 Ippolito, Alfonso; Capiato, Eliana; Porfiri, Francesca
L'architettura dipinta e l'architettura del software: i limiti di una continuità soltanto illusoria
2012-01-01 Ippolito, Alfonso; Borgogni, Francesco; Capiato, Eliana; Capocefalo, Chiara; Cosentino, Francesco; Senatore, LUCA JAMES; Porfiri, Francesca
La metodologia per una rappresentazione integrata: il caso del teatro di Mèrida
2012-01-01 Capiato, Eliana; Capocefalo, Chiara; Porfiri, Francesca
Dalla nuvola di punti al modello 3D: questioni metodologiche
2012-01-01 Ippolito, Alfonso; Cosentino, Francesco; Porfiri, Francesca
“Illusionary perspective technique in historical buildings yards: experimental research for their valorization. The case study for Bibiena in Bologna”
2013-01-01 Porfiri, Francesca
Il colore per rappresentare e comunicare: lettura semantica di frammenti di paesaggio contemporaneo nella Valle delle Accademie a Roma.
2013-01-01 Chiavoni, Emanuela; Fabbri, Livia; Porfiri, Francesca; Tacchi, GAIA LISA
Il ruolo dell'incisione nel lavoro degli architetti contemporanei: valori e significati di un processo.
2014-01-01 Chiavoni, Emanuela; Tacchi, GAIA LISA; Porfiri, Francesca; Fabbri, Livia
Rilievo, analisi e interpretazione di una superficie dipinta: il cortile affrescato da Antonio Galli Bibiena a Bologna
2014-01-01 Porfiri, Francesca
Prospettive illusorie nei cortili di palazzi storici: analisi, interpretazione e valorizzazione. Il fondale scenografico dipinto da Antonio Galli Bibiena a Bologna
2014-01-01 Porfiri, Francesca
Analisi conoscitive attraverso tecniche digitali di rilievo. La Mola della Maggiorana
2014-01-01 Porfiri, Francesca
Prospettive illusorie nei cortili di palazzi storici: analisi, interpretazione e valorizzazione. Il fondale scenografico dipinto da Antonio Galli Bibiena a Bologna
2014-07-07 Porfiri, Francesca
L’aspetto materico di una parete dipinta. Ipotesi di colorazione con tecniche tradizionali e digitali integrate
2015-01-01 Porfiri, Francesca
Metodologie e tecniche integrate per il rilievo e il disegno dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo
2015-01-01 Chiavoni, Emanuela; Inglese, Carlo; Porfiri, Francesca; Senatore, LUCA JAMES; Tacchi, GAIA LISA
Per una raffigurazione contemporanea del paesaggio. I colori dell'Altopiano di Lasithi (Creta)
2015-01-01 Chiavoni, Emanuela; Porfiri, Francesca; Tacchi, GAIA LISA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile