Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

Catalogo dei prodotti della ricerca

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Uniroma1
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Le nuove tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi dei centri minori: il caso di studio di La Martella, Matera

I centri storici minori, per le loro caratteristiche architettoniche, paesaggistiche ed antropiche, sono alla base della nostra memoria storica, e partecipano della costruzione della nostra identità collettiva Sono una presenza diffusa sul territorio nazionale e trovano la propria forza identitaria&#x...

The St Francis Housing Project: Rituals, Symbols and Discourses in Housing Policies in Rome after the Second World War

Moving beyond traditional approaches to housing policies in the field of urban history, this chapter shows how the symbolic and ritual dimension entered into play in the establishment and development of the Villaggio San Francesco (Village of St Francis), a social housing complex b...

A Diogneto. Le prime formulazioni dell’identità cristiana

Nell'articolo si evidenziano i caratteri dell'identità cristiana segnalati alla fine del II secolo in un contesto apologetico: la funzione dei cristiani nel mondo.

What do students expect from learning? A research on skills as a bridge between school and university.

Which competencies do students expect to achieve by attending University? How deep is the gap between School and University concerning skills and competencies provided and requested? Are school programs and usual methodologies able to prepare them properly to enter Higher Education studies?&...

Convergence between formal and informal learning practices: state of the art and historical heritage

For a long time, Informal learning suffered a mechanical and simplified defi- nition, as a category opposed to formal learning: it was in fact intended at a space-time level, as a complex of outdoor activities, carried out outside school walls, and outside a certi...

Open Access@Sapienza

  • Informazioni generali
  • Policy di Ateneo
  • Risultati indagine OA

Per gli autori

  • Linee guida inserimento pubblicazioni
  • Linee guida inserimento tesi di dottorato
  • Linee guida inserimento spin-off-startup
  • Linee guida inserimento prodotti architettonici
  • Albero delle tipologie prodotti di IRIS
  • Declaratoria tipologie prodotti di IRIS

Supporto IRIS

  • Referenti e validatori dipartimentali
  • Slide corso principi di utilizzo di IRIS

  • gruppo-pubblicazioni@uniroma1.it

Scopri

Prodotti per autore
  • 1619 GIAGU, Stefano
  • 1367 ORGANTINI, Giovanni
  • 1320 DEL RE, Daniele
  • 1268 RAHATLOU, SHAHRAM
  • 1211 GENTILE, Simonetta
  • 1157 BAGNAIA, Paolo
  • 1111 LENZI, Andrea
  • 1104 LUCI, Claudio
  • 1102 PARAMATTI, Riccardo
  • 1059 LONGO, Egidio
  • . successivo >
Prodotti per rivista
  • 1524 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 1423 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 1060 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY
  • 956 IL GIORNALE DI CHIRURGIA
  • 842 PLOS ONE
  • 680 FEDERALISMI.IT
  • 647 BLOOD
  • 623 HAEMATOLOGICA
  • 612 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C, PARTICLES AND FIELDS
  • 560 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH. SECTION A, ACCELERATORS, SPECTROMETERS, DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT
  • . successivo >
Prodotti per serie
  • 60 PROCEEDINGS OF THE IEEE CONFERENCE ON DECISION & CONTROL
  • 58 IL RICCIO E LA VOLPE
  • 56 AIAA PAPER
  • 48 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND INFORMATION SCIENCE
  • 47 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 45 LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGINEERING
  • 44 PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL ASTRONAUTICAL CONGRESS
  • 43 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 42 PROCEEDINGS - IEEE INTERNATIONAL CONFERENCE ON ROBOTICS AND AUTOMATION
  • 41 UID PER IL DISEGNO
  • . < precedente successivo >
Prodotti per anno di pubblicazione
  • 256 2021
  • 11913 2020
  • 15584 2019
  • 16329 2018
  • 16557 2017
  • 16515 2016
  • 15400 2015
  • 18111 2014
  • 17927 2013
  • 18616 2012
  • . successivo >
Prodotti per dipartimento
  • 4412 DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
  • 10790 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
  • 7490 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
  • 7137 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
  • 10897 DIPARTIMENTO DI CHIMICA
  • 5127 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
  • 4444 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA "PIETRO VALDONI"
  • 4712 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA "PARIDE STEFANINI"
  • 7808 DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
  • 3368 DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
  • . successivo >
Prodotti per parola chiave
  • 3894 Humans
  • 2144 Male
  • 2132 Female
  • 2121 humans
  • 1578 Roma
  • 1371 Middle Aged
  • 1356 architettura
  • 1266 male
  • 1251 Adult
  • 1188 female
  • . successivo >

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021